Accedi

Risultati per "mi"

Commenti

  • Truffa tramite SMS da Carta Si - CartaSid

    image

    Da qualche tempo sui cellulari degli  italiani sta arrivando il seguente messaggio truffa:

    —— SMS ——
    Da: CartaSi
    Ricevuto: XX xxx 2012 08:15
    Oggetto: Gentile cliente,

    Gentile cliente, la sua carta di credito
    e stata bloccata. Siete pregati di
    accedere al sito www.cartasid.com , per
    seguire la procedura di sblocco.

    Si tratta di una nuova forma di truffa informatica, il cosiddetto phishing, ma questa volta la novità è che il messaggio arriva via SMS. Dalla Banca Nazionale Slovacca nei giorni scorsi era già stato lanciato un allarme simile.

    La tecnica usata dai truffatori viene chiamata in inglese col termine mishing, contrazione di mobile phishing (pescare, ovvero truffare ingenui o distratti che abboccano). In pratica il mishing consiste nell’invio di SMS direttamente sui cellulari dei clienti delle banche, con un messaggio del tutto simile a quelli normalmente inviati dalle banche o dai gestori dellle carte di credito. Andando sul sito indicato, quasi del tutto corrispondente a quello “vero”, i truffatori chiederanno di compilare i dati della carta per poi procedere a prosciugare il credito residuo con operazioni illecite.

    Il dominio cartasid.com, è stato registrato  da una società  inesistente.

    IL consiglio è sempre di prestare massima attenzione verso tutti i messaggi che si ricevono, via e-mail, SMS, social network ecc. e di NON compilare mai richieste di questo tipo.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • DAI CIAMA L'PIERO

    Gustavo 4540 giorni fa nel gruppo Grazie a Dio son vivo e Veneto
    AI SE EU TE PEGO (PARODIA BERGAMASCA) se vuoi l'mp3 gratis: ilvava77@gmail.com
  • Il nuovo articolo 18

    Utente sconosciuto 4477 giorni fa

    Il DDL appena varato, approvato "salvo intese" (ovvero passibile di modifiche prima di iniziare l'iter parlamentare), introduce il licenziamento per motivi economici. Qualora il giudice dovesse ritenere il provvedimento dell'azienda illegittimo il lavoratore non potrà essere reintegrato in azienda ma riceverà un indennizzo di 15-27 mensilità tenendo conto dell'ultima retribuzione. Il governo si è impegnato a prestare particolare attenzione per evitare abusi da parte delle imprese.

    image

    Diviene possibile anche il licenziamento per motivi disciplinari, se un giudice stabilisce che l'azione è illegittima, in questo caso è prevista la possibilità di reintegro o una indennità tra 15 e 27 mensilità in base all'anzianità.


    In caso di licenziamenti discriminatori resta il diritto al reintegro per tutti, a prescindere che l'imprese abbia più o meno di 15 dipendenti.

    Questo particolare è importante al pari dei due casi di licenziamento sopracitati, perchè l'articolo 18 in vigore fino ad oggi, varato nello Statuto dei Lavoratori del 1970, prevedeva il diritto di reintegro solo per le imprese com più di 15 dipendenti.


    Il costo sostenuto dal datore di lavoro in caso di vittoria del lavoratore sarà svincolato dalla durata del procedimento e dalle inefficienze del sistema giudiziario.

    Per evitare processi lunghi è prevista l'introduzione di un rito procedurale abbreviato per le controversie in materia di licenziamenti, che ridurrà ulteriormente i costi indiretti del licenziamento.



    Le modifiche apportate a questa parte dell'articolo 18 possono, dunque, essere interpretate con neutralità e, in linea di massima, essere condivise da tutte le parti sociali. Non si accontenta nessuno per non scontentare tutti, questo è il principio ed è rispettato dall'introduzione di due casi d'uscita e di un più generale principio di diritto d'entrata.

     

    In uno Stato dotato di sistema legislativo e giuridico funzionante, questo DDL renderebbe il mercato del lavoro più flessibile di quello attuale, ma nel nostro caso c'è da fare i conti con la lentezza del sistema giuridico e dei processi. Insieme con la responsabilità civile per i magistrati, questo DDL doterebbe i lavoratori di garanzie sufficienti ad un più snello mercato del lavoro.

  • Mediaset perde il dominio web

    laibach 4474 giorni fa

    Il dominio internet Mediaset.com non torna a Mediaset: un collegio di saggi dell'organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale, Wipo, respinge il ricorso per la riassegnazione.

    image

    Si tratta di una battaglia legale iniziata un anno fa. Lo scorso agosto il gruppo Fenicius Llc, con sede nel Delaware, negli Stati Uniti, registra Mediaset.com attraverso un'asta online dopo un mancato rinnovo: la procedura è avvenuta con l'aiuto di un'altra società, Moniker.com, specializzata nella ricerca di indirizzi internet rimasti liberi che possono essere aggiudicati durante contrattazioni sul web.

    A novembre l'azienda di Cologno Monzese chiede l'intervento del Wipo: ricorda la possibile confusione con il marchio Mediaset e sostiene la malafede di Didier Madiba, rappresentante legale di Fenicius Llc, durante la fase di registrazione e nell'uso attuale dello spazio web, rimasto inattivo.

    La difesa del gruppo degli Stati Uniti era affidata a uno studio specializzato nelle battaglie giudiziarie online, ESQwire: Madiba ha replicato che aveva richiesto il dominio per vendere "media sets": sostiene che sia una parola generica, utilizzata anche da altre imprese. Ma negli ultimi mesi non ha potuto mettere in pratica i suoi progetti imprenditoriali a causa di una grave malattia. Secondo il collegio dei saggi del Wipo non è dimostrata la malafede: mancano fatti o esempi specifici per verificarla. E respinge la domanda di Mediaset.

     

    Il Sole 24 Ore

  • Fidelity House il Social Network che ti paga per socializzare

    Alessandro Benini 4445 giorni fa

    Ciao a tutti, volevo presentarvi Fidelity House la rivoluzione dei Social Network:

    #ffffff; float: none;">FidelityHouse è una Community di fedeltà completamente gratuita che ti permette di guadagnare Euro e Fi (punti fedeltà) attraverso tutte le azioni che svolgi regolarmente sul web, premiandoti con Euro e/o premi. Ogni attività svolta all’interno della Community genera un guadagno. Ecco nel dettaglio come guadagnare:

    #ffffff; float: none;">- Acquista (fino al 15% di cashback)
    - Iscriviti a Siti (fino a 39€)
    - Condividi su Facebook (0,05€ a condivisione)
    - Compila i questionari (fino a 0,30€ a questionario)
    - Invita gli amici (guadagni subito 0,30€ e fino al 10% sui loro guadagni)
    - Pubblica i banner #ffffff; float: none;">(guadagni subito 0,30€ e fino al 10% sui loro guadagni)
    - Con il Social Network (facendo ciò che fai normalmente su Facebook guadagni sempre

    #ffffff; float: none;">A 60€ ritiri il premio presente nel catalogo o ti fai pagare in euro via Paypal o sul tuo conto corrente

    #ffffff; float: none;">Registratevi da qui per avere subito 13€:

    #ffffff; float: none;">https://www.fidelityhouse.eu/index.php?referral=3&code=gohorodadaxi

  • Tempeste solari e radiazioni sulla terra

    Giovanni Piccoli 4444 giorni fa nel gruppo 2012 ecchissenefrega !

     

    image


    #ffffff; font-size: 13px; font-style: normal; font-weight: normal; background-color: #141414;"> Negli scorsi giorni a cavallo delle festività , il sole è stato protagonista di un'intensa tempesta solare che ha riversato sulla terra una grande quantità di radiazioni. Già in passato si sono svolti eventi di questo genere: e più precisamente nel 1859, anno in cui ancora non vi era il livello di tecnologia che possediamo oggi.

    Chissà che le tempeste solari non sia la principale causa dello sciame sismico che si è verificato nell'ultimo anno !.

  • Tribute to Schettino

    laibach 4543 giorni fa

    Porta in alto la mano
    segui il tuo capitano,
    scappo con il pattino
    sono capitan Schettino..
    un passo avanti ondeggiando un passo in dietro affondando...
    mica faccio er bagnino, sono capitan Schettino!"

    ********

     

    Non sono fuggito, sono caduto nella scialuppa!”

     

    ********

    Giulia Freddi 4410 giorni fa
    CHIEDIAMO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI ANNULLARE LA PARATA MILITARE A ROMA
  • Acquistare Repliche NON รจ reato

    Raul Bove 3388 giorni fa nel gruppo Passioni e orologi

    Chi acquista su internet della merce contraffatta (per esempio, un bene che riporta un marchio falso, ma di fattezze identiche a un altro più noto, come potrebbe essere un finto Rolex) rischia soltanto una sanzione amministrativa (quella prevista daldecreto legge n. 35 del 14 marzo 2005) e non una condanna penale.
    In particolare una recente e importante sentenza della Cassazione (sentenza n. 22225/12) ha escluso si possa parlare, in questi casi, del reato di ricettazione o di "acquisto di cosa di sospetta provenienza".

    image

    La Corte ha così scagionato l'acquirente di alcuni orologi falsi provenienti dalla in Cina e bloccati, in un momento successivo, alla dogana.

    Tale comportamento è considerato illecito penale da una direttiva della Comunità Europea (direttiva n. 2004/48/CE), che non è stata, ancora per il momento, recepita nel nostro ordinamento.

    Il che significa che tutt'al più l'Italia potrà essere condannata per inadempienza agli obblighi comunitari, ma il cittadino che acquisti falsi su internet non rischia di macchiarsi la fedina penale.

    image

    In ogni caso, l'incauto acquirente dovrà sempre sperare che i prodotti non vengano bloccati alla dogana, altrimenti rischierà in ogni caso una confisca.

    francesco gigli 4341 giorni fa
    salve... ma sono solo...???
  • Trovati altri 336 elementi in Commenti