Accedi

Risultati per "18"

Utenti

Gruppi

  • POESIA

    POESIA

    Cos'è la POESIA La poesia è un'interpretazione oggettiva del reale “La poesia e la letteratura sono fenomeni umani. Appartengono alla piccola serie delle cose che...

    2162 giorni fa

  • Ricette

    Ricette

    RICETTE Questo gruppo è nato per scambiarsi le più interessanti ricette online, magari allo scopo di evitare qualche divorzio e molte discussioni con i nostri LUI....

    2942 giorni fa

  • Trovati altri 13 elementi in Gruppi

Discussioni

Blog

Link

Pagine

  • Frasi famose - Parte 2

    ...i voi d'essere solo. Gibran Khalil (1883-1931), poeta e scrittore li...nasce non si diventa. Henry Adams (1838-1918), storico americano. A...non quando ti parla. Gibran Khalil (1883-1931), poeta e scrittore li...he venga eseguito. Angelo Roncalli (1881-1963), papa con il nome di...

    3067 giorni fa

Pagine piu' viste

UConnect

Video

Commenti

  • Photoshop - I peggiori fotoritocchi

    laibach 3171 giorni fa

    Photoshop, come tutti sappiamo, è un programma in grado di effettuare ritocchi di qualità professionale alle immagini.

    Non tutti però lo sanno utilizzare bene, come svela  il blog Photoshop Disasters, da cui ho estratto alcuni dei peggiori fotoritocchi!

     

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

    image

     

  • Il nuovo articolo 18

    Utente sconosciuto 4473 giorni fa

    Il DDL appena varato, approvato "salvo intese" (ovvero passibile di modifiche prima di iniziare l'iter parlamentare), introduce il licenziamento per motivi economici. Qualora il giudice dovesse ritenere il provvedimento dell'azienda illegittimo il lavoratore non potrà essere reintegrato in azienda ma riceverà un indennizzo di 15-27 mensilità tenendo conto dell'ultima retribuzione. Il governo si è impegnato a prestare particolare attenzione per evitare abusi da parte delle imprese.

    image

    Diviene possibile anche il licenziamento per motivi disciplinari, se un giudice stabilisce che l'azione è illegittima, in questo caso è prevista la possibilità di reintegro o una indennità tra 15 e 27 mensilità in base all'anzianità.


    In caso di licenziamenti discriminatori resta il diritto al reintegro per tutti, a prescindere che l'imprese abbia più o meno di 15 dipendenti.

    Questo particolare è importante al pari dei due casi di licenziamento sopracitati, perchè l'articolo 18 in vigore fino ad oggi, varato nello Statuto dei Lavoratori del 1970, prevedeva il diritto di reintegro solo per le imprese com più di 15 dipendenti.


    Il costo sostenuto dal datore di lavoro in caso di vittoria del lavoratore sarà svincolato dalla durata del procedimento e dalle inefficienze del sistema giudiziario.

    Per evitare processi lunghi è prevista l'introduzione di un rito procedurale abbreviato per le controversie in materia di licenziamenti, che ridurrà ulteriormente i costi indiretti del licenziamento.



    Le modifiche apportate a questa parte dell'articolo 18 possono, dunque, essere interpretate con neutralità e, in linea di massima, essere condivise da tutte le parti sociali. Non si accontenta nessuno per non scontentare tutti, questo è il principio ed è rispettato dall'introduzione di due casi d'uscita e di un più generale principio di diritto d'entrata.

     

    In uno Stato dotato di sistema legislativo e giuridico funzionante, questo DDL renderebbe il mercato del lavoro più flessibile di quello attuale, ma nel nostro caso c'è da fare i conti con la lentezza del sistema giuridico e dei processi. Insieme con la responsabilità civile per i magistrati, questo DDL doterebbe i lavoratori di garanzie sufficienti ad un più snello mercato del lavoro.

  • Trovati altri 23 elementi in Commenti